ITINERARIO FORMATIVO 2022-2023
ITINERARIO FORMATIVO PER GENITORI- UNDICESIMA EDIZIONE 2022-23

“CI VUOLE UN VILLAGGIO…”
INCONTRI FORMATIVI PER GENITORI... IN CRESCITA!
Per imparare ad essere madre e padre dei figli che la vita ci ha affidato è quello di “fare il genitore”. Il fare è sempre legato ad un sapere ma se il sapere non è riconosciuto, coltivato e modificato col crescere dei figli, non può esprimersi in competenza. La competenza genitoriale non è una qualità della sola persona, non è disgiunta dal contesto in cui viene praticata, non è slegata dalle relazioni concrete col partner, con la famiglia d’origine, con la rete di supporto sociale. Nella maggior parte dei casi il genitore non è consapevole di essere portatore di sapere e ha dunque bisogno di scoprirlo, di vedersi in azione, ma soprattutto ha bisogno di confrontarsi e di raccontarsi agli altri. Dobbiamo pertanto mettere in atto una “genitorialità riflessiva”, fornendo ai genitori l’occasione di mettersi in discussione attraverso il ripensamento critico delle proprie esperienze e dei propri vissuti in modo da intraprendere consapevolmente la strada verso un’autentica adultità, grazie alla quale gestire responsabilmente il proprio percorso di vita ed estrinsecare al meglio il proprio sé, avendo come obiettivo funzionale quello di condurre l’altro – il proprio figlio – ad esprimere le medesime potenzialità.
L’obiettivo di questo progetto di supporto allagenitorialità è ascoltare e sostenere i genitori creando momenti di confronto, discussione e riflessione sulle esperienze e difficoltà che incontrano quotidianamente nella relazione con i figli, offrendo loro strumenti utili per affrontare gli eventuali aspetti critici. Con questi incontri vorremmo offrire alle famiglie uno spazio e un tempo per raccontare di sè come persone, di sé come genitori e dei propri bambini e ragazzi. Crediamo in un’ottica preventiva, cioè lavorare sulla genitorialità significa promuovere la comprensione dello sviluppo infantile e di quello adolescenziale di oggi, ed offrire ai genitori strumenti utili per confrontarsi con le diverse esperienze e problematiche che caratterizzano lo sviluppo di figli sempre più in difficoltà, sensibilizzandoli rispetto ad alcuni fattori di protezione e di rischio promuovendo competenze emotive e relazionali.
Quali gli obiettivi generali che vorremmo provare a raggiungere?
• avere la possibilità di esprimersi e di accrescere la consapevolezza dell’atto educativo che vorremmo mettere in atto;
• trovare uno spazio di accoglienza e accettazione incondizionata nel proprio “esser persona” ancor prima che genitore;
• attivare rinnovate modalità per l’analisi e la soluzione dei problemi;
• percorrere diversificate strategie educative, soprattutto grazie allo scambio di esperienze pratiche nell’ambito di una “comunità di pratica”;
• rinforzare e arricchire le proprie positive propensioni;
• potenziare la capacità di entrare in empatia nelle relazioni familiari.
Metodologia
Tutti gli incontri si baseranno sulla partecipazione attiva di ogni partecipante. I genitori potranno sperimentarsi anche attraverso tecniche non verbali, che favoriscono l’emergere della componente emotiva ed affettiva. Durante gli incontri si alterneranno momenti di natura “teorica”, in cui verrà fornita una cornice di riferimento all’interno della quale collocare le tematiche che si affronteranno e momenti di carattere più “pratico”, centrati sulla declinazione nella quotidianità dei costrutti teorici precedentemente presentati, che permetteranno ai partecipanti di sperimentarsi partendo dalla propria esperienza e confrontarsi con il gruppo.
A chi e rivolto?
I cinque incontri previsti sono rivolti ai genitori, nonni, insegnanti di figli biologici, adottivi, affidatari e per tutti gli operatori del settore educativo interessati.
Chi conduce gli incontri?
Dott.ssa Lonano Maria Daniela, psicologo, formatore genitoriale. Esperta di adozioni internazionali. Da oltre 15 anni si occupa di formazione e sostegno alla genitorialità. Collabora con diverse associazioni tra cui l’Associazione Happy Time Infernetto in Roma in qualità di formatore dell’equipè educativa, conduce come facilitatore un gruppo AMA per genitori di figli disabili Scrive articoli su riviste con tematiche inerenti alla genitorialità.