A cura della dott.ssa Maria Daniela Lonano, Psicologo, formatore genitoriale. Esperta di adozioni internazionali. Da oltre 20 anni si occupa di formazione e sostegno alla genitorialità. Collabora con diverse associazioni tra cui l’Associazione Happy Time Infernetto aps in Roma in qualità di formatore dell’equipè educativa, conduce come facilitatore un gruppo AMA per genitori di figli disabili. Consulente psicologo presso un Ente autorizzato per le adozioni internazionali. Scrive articoli su riviste con tematiche inerenti alla genitorialità. Conduce laboratori per adulti e ragazzi.

Le tre parole chiave nel rapporto genitori-figli sono: Eccomi! No! Vai!”. La genitorialità richiede tra i due coniugi coessenza, corrispondenza e coerenza così anche il loro linguaggio diventa chiaro e univoco. È molto importante conoscere ed essere consapevoli della propria modalità educativa perché essa influenza positivamente o negativamente la crescita e lo sviluppo dei bambini. I genitori hanno sempre più bisogno di spazi di confronto e di riflessione, per meglio comprendere le difficoltà dei propri figli o per individuare le modalità più adeguate per aiutarli a crescere.

Torna indietro