FORMAZIONE INSEGNANTI SCOLASTICI
Sostenere gli educatori della scuola di ogni ordine e grado a comprendere i cambiamenti psicologici e pedagogici della società futura è molto importante.
Il nostro è uno stile formativo che non si vuole limitare a fornire nozioni e riferimenti educativi, ma crea un nuovo spazio d’incontro e di confronto “per” e “con” gli operatori che, a vario titolo, si occupano di minori in crescita.
I percorsi formativi proposti hanno come premesse fondamentali: l'idea di formazione, intesa come esperienza evolutiva, e non come semplice acquisizione di nuove informazioni; il concetto di sistema, nel senso che pensiamo che la vita di bambini e adulti sia centrata sulle relazioni, sulle interconnessioni di idee, emozioni, pensieri e comportamenti che gli uni suscitano negli altri in modo reciproco; la modalità partecipativa, non si tratta solo di ascoltare, ma anche di esprimere opinioni ed emozioni, raccontare le proprie esperienze, mettersi in discussione, tutto ciò in gruppo.
I ragazzi stanno cambiando nel mondo che cambia repentinamente...Tematiche diverse verranno proposte per sollecitare riflessione sul proprio modo di insegnare.
Ad esempio:
A partire dalle linee guida indicate dal MIUR per l'inserimento a scuola di bambini adottati internazionalmente viene proposto alle insegnanti di ogni ordine e grado un pacchetto formativo per sensibilizzare alle tematiche specifiche dello stato adottivo.
“...Perché tua mamma non ha gli occhi a mandorla come te?...? risposta “...I bambini nascono in due modi o dalla pancia o dall’aereo...tranquillo...io sono nato dall’aereo...”.